Programma europeo: Interreg Alpine Space 2021-2027

/ Febbraio 11, 2022/ Europrogettazione e Ricerca-Innovazione

Interreg comprende un serie di programmi per la coesione tra regioni interne ed esterne all’Unione Europea. Il programma Alpine Space cofinanzia e supporta i progetti di cooperazione tra i confini delle sette nazioni Alpine. Sin dalla sua nascita nel 2000, ha fronteggiato numerose sfide e ha contribuito a migliorare la qualità della vita di 80 milioni di abitanti delle zone Alpine.

Le principali priorità degli interventi sono: Spazio Alpino verde e  resiliente al clima, spazio Alpino ad impatto zero  e attento alle risorse, innovazione e digitalizzazione a supporto dello spazio Alpino e cooperazione nella gestione e sviluppo dello spazio Alpino.

Spazio Alpino verde e resiliente al clima

Tale obiettivo consiste nel promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzioni di catostrofi naturali. Inoltre, mira a incentivare la protezione e la conservazione della natura della biodiversità e la costruzione di infrastrutture verdi per ridurre l’inquinamento.

Spazio Alpino ad impatto zero e attento alle risorse

Si vuole promuovere l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra attraverso un uso attento e sostenibile delle risorse. Inoltre, vuole guidare la transizione verso un’efficiente economia circolare, definita: Economia verde.

Innovazione e digitalizzazione a supporto dello spazio Alpino

Il progetto punta a sviluppare le capacità di ricerca e innovazione tramite l’adozione di tecnologie avanzate. Collegato al primo obiettivo, vi è quindi quello di sviluppare nuove e avanzate opportunità lavorative.

Cooperazione nella  gestione e sviluppo dello spazio Alpino

Le proposte di progetto devono: migliorare le strutture di cooperazione, favorire progetti innovativi e coinvolgere la società civile. Possono inoltre essere istituite piattaforme transnazionali per migliorare la cooperazione tra i vari paesi.

Costi ammessi:

  • Costri per il personale
  • Costi di utenza, pulizia, amministrativi, pernottamento…
  • Costri per consulenze e servizi esterni (consulenze legali, tecniche, project manager…)
  • Costi per attrezzature (mobili, dispositivi…)
  • Costi per il viaggio (visto, carburante, pernottamento…)

Requisiti:

La proposta di progetto deve rispettare tali requisiti minimi:

  • SMALL PROJECT: richiede un numero di partner che varia da 3 a 6, un investimento minimo di 250.000€ fino ad un massimo di 750.000€ e una durata massima dell’investimento di 18 mesi.
  • CLASSIC PROJECT: Numero di partner previsto varia da 7 a 12, l’investimento parte da un minimo di 1.000.000€ fino ad un massimo di 3.000.000€ con una durata massima dell’investimento di 36 mesi.

Contributo finanziato:

Il contributo a fondo perduto è pari al 75% dei costi ammissibili, erogato dietro rendicontazione degli stessi. La restante parte del 25% deve essere finanziata da fondi propri (per l’ente privato) o fondi pubblici (per l’ente pubblico). L’erogazione del contributo avviene in più quote soltanto dopo aver: Sostenuto le spese di progetto e a seguito della validazione delle spese  dagli organi di controllo.

Presentazione della proposta:

E’ possibile presentare le proposte entro: 

  • Il 22/04/2022 per gli small project 
  • Il 28/02/2022 per i classic projetc 

Le proposte vengono finanziate secondo una procedura valutativa a graduatoria, quest’ultima stilata secondo i punteggi attribuiti ad ogni singola proposta da parte di una commissione appositamente  creata.

 

Share this Post